9 giugno 2025
Un Bilancio di Successo per la Polizia Locale: Più Sicurezza e Meno Costi per i Cittadini
Un anno di intenso lavoro per gli agenti dei Comuni di Baricella, Malalbergo e Minerbio, che chiudono il 2024 con risultati eccellenti. Dalla gestione delle emergenze all'aumento dei controlli sul territorio, il comando unificato si è dimostrato un modello virtuoso di efficienza e vicinanza alla comunità.
BARICELLA (BO) – Un anno impegnativo ma ricco di successi per la Polizia Locale dei Comuni di Baricella, Malalbergo e Minerbio. Il rendiconto delle attività del 2024, curato dalla Dott.ssa Simona Gambari, traccia un bilancio più che positivo, evidenziando come l'unificazione dei servizi abbia portato a un significativo aumento dell'efficienza, a una maggiore presenza sul territorio e a un notevole risparmio per le casse pubbliche.
Nonostante la decisione dell'amministrazione di Malalbergo di non proseguire con la forma associativa al termine del 2024 , i dati dimostrano l'efficacia di un modello che ha permesso di superare la cronica carenza di personale e di garantire una copertura capillare del territorio. Nel corso del 2024, infatti, hanno operato mediamente due pattuglie nei turni di mattino e pomeriggio, a cui si sono aggiunti numerosi turni serali e notturni. Questo ha significato una maggiore sicurezza percepita e reale per i cittadini, con un totale di 302 servizi esterni feriali e 41 festivi, oltre a 54 servizi serali e altrettanti notturni.
Risparmi record e più risorse per la sicurezza
Uno dei dati più eclatanti che emerge dal rapporto è la drastica riduzione dei costi di gestione. Se nel 2019, prima dell'unificazione, la spesa per i tre enti ammontava a 215.000 euro , nel 2024 si è scesi a soli 51.378,80 euro. Un risultato straordinario ottenuto grazie all'accorpamento delle banche dati, all'esternalizzazione di alcuni servizi e all'uso condiviso dei beni strumentali. Le economie di scala generate hanno permesso di liberare risorse preziose, reinvestite in una maggiore presenza delle pattuglie e nella creazione di nuclei specializzati, in grado di dare risposte sempre più efficaci e tempestive alle esigenze dei cittadini.
Emergenza Alluvione: la Polizia Locale in prima linea
L'efficacia del modello associato è stata messa alla prova durante l'emergenza alluvionale che ha colpito la frazione di Boschi a Baricella nell'ottobre 2024. La presenza costante degli operatori ha permesso di allertare immediatamente la popolazione alla rottura dell'argine del Savena Abbandonato. Grazie al maggior numero di agenti disponibili, è stato possibile organizzare turni di 24 ore per diversi giorni, garantendo la sorveglianza degli argini e la gestione dell'emergenza fino al suo superamento. Un intervento che testimonia la capacità di risposta e l'abnegazione del corpo di Polizia Locale a tutela della comunità.
Lotta alla criminalità e all'illegalità stradale
L'impegno sul fronte della sicurezza stradale e del contrasto all'illegalità è stato massimo. Nel 2024 sono state accertate 8.921 violazioni al Codice della Strada. Particolarmente significativo è l'aumento dei controlli sul transito dei mezzi pesanti (383 violazioni contro le 180 del 2023), sulle mancate coperture assicurative (141 contro le 117 dell'anno precedente) e sulle revisioni omesse (584 contro 279). Risultati resi possibili anche grazie all'ausilio di tecnologie avanzate come il "targa system".
Anche l'attività di Polizia Giudiziaria ha dato frutti importanti, con un totale di 148 reati perseguiti. Tra questi, spiccano le 15 truffe, i 12 furti e le 11 guide in stato di ebbrezza denunciate. A ciò si aggiunge una costante attività di controllo ambientale, commerciale ed edilizio, con un totale di 110 sanzioni amministrative elevate nei tre comuni.
L'operato della Polizia Locale nel 2024 rappresenta un esempio di buona amministrazione e di dedizione al servizio pubblico. Un impegno a 360 gradi che, al di là dei numeri, ha contribuito a rendere i comuni di Baricella, Malalbergo e Minerbio luoghi più sicuri e vivibili per tutti.
Un anno di intenso lavoro per gli agenti dei Comuni di Baricella, Malalbergo e Minerbio, che chiudono il 2024 con risultati eccellenti. Dalla gestione delle emergenze all'aumento dei controlli sul territorio, il comando unificato si è dimostrato un modello virtuoso di efficienza e vicinanza alla comunità.
BARICELLA (BO) – Un anno impegnativo ma ricco di successi per la Polizia Locale dei Comuni di Baricella, Malalbergo e Minerbio. Il rendiconto delle attività del 2024, curato dalla Dott.ssa Simona Gambari, traccia un bilancio più che positivo, evidenziando come l'unificazione dei servizi abbia portato a un significativo aumento dell'efficienza, a una maggiore presenza sul territorio e a un notevole risparmio per le casse pubbliche.
Nonostante la decisione dell'amministrazione di Malalbergo di non proseguire con la forma associativa al termine del 2024 , i dati dimostrano l'efficacia di un modello che ha permesso di superare la cronica carenza di personale e di garantire una copertura capillare del territorio. Nel corso del 2024, infatti, hanno operato mediamente due pattuglie nei turni di mattino e pomeriggio, a cui si sono aggiunti numerosi turni serali e notturni. Questo ha significato una maggiore sicurezza percepita e reale per i cittadini, con un totale di 302 servizi esterni feriali e 41 festivi, oltre a 54 servizi serali e altrettanti notturni.
Risparmi record e più risorse per la sicurezza
Uno dei dati più eclatanti che emerge dal rapporto è la drastica riduzione dei costi di gestione. Se nel 2019, prima dell'unificazione, la spesa per i tre enti ammontava a 215.000 euro , nel 2024 si è scesi a soli 51.378,80 euro. Un risultato straordinario ottenuto grazie all'accorpamento delle banche dati, all'esternalizzazione di alcuni servizi e all'uso condiviso dei beni strumentali. Le economie di scala generate hanno permesso di liberare risorse preziose, reinvestite in una maggiore presenza delle pattuglie e nella creazione di nuclei specializzati, in grado di dare risposte sempre più efficaci e tempestive alle esigenze dei cittadini.
Emergenza Alluvione: la Polizia Locale in prima linea
L'efficacia del modello associato è stata messa alla prova durante l'emergenza alluvionale che ha colpito la frazione di Boschi a Baricella nell'ottobre 2024. La presenza costante degli operatori ha permesso di allertare immediatamente la popolazione alla rottura dell'argine del Savena Abbandonato. Grazie al maggior numero di agenti disponibili, è stato possibile organizzare turni di 24 ore per diversi giorni, garantendo la sorveglianza degli argini e la gestione dell'emergenza fino al suo superamento. Un intervento che testimonia la capacità di risposta e l'abnegazione del corpo di Polizia Locale a tutela della comunità.
Lotta alla criminalità e all'illegalità stradale
L'impegno sul fronte della sicurezza stradale e del contrasto all'illegalità è stato massimo. Nel 2024 sono state accertate 8.921 violazioni al Codice della Strada. Particolarmente significativo è l'aumento dei controlli sul transito dei mezzi pesanti (383 violazioni contro le 180 del 2023), sulle mancate coperture assicurative (141 contro le 117 dell'anno precedente) e sulle revisioni omesse (584 contro 279). Risultati resi possibili anche grazie all'ausilio di tecnologie avanzate come il "targa system".
Anche l'attività di Polizia Giudiziaria ha dato frutti importanti, con un totale di 148 reati perseguiti. Tra questi, spiccano le 15 truffe, i 12 furti e le 11 guide in stato di ebbrezza denunciate. A ciò si aggiunge una costante attività di controllo ambientale, commerciale ed edilizio, con un totale di 110 sanzioni amministrative elevate nei tre comuni.
L'operato della Polizia Locale nel 2024 rappresenta un esempio di buona amministrazione e di dedizione al servizio pubblico. Un impegno a 360 gradi che, al di là dei numeri, ha contribuito a rendere i comuni di Baricella, Malalbergo e Minerbio luoghi più sicuri e vivibili per tutti.
Allegati
- reportAttivita2024[.pdf 626,67 Kb - 09/06/2025]