Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Come ricevere le notifiche digitali con SEND

6 ottobre 2025

Il Servizio Notifiche Digitali (SEND) consente a cittadini e imprese di ricevere le comunicazioni ufficiali della Pubblica Amministrazione con pieno valore legale, in formato digitale o, se necessario, in formato cartaceo.

Di seguito le modalità di ricezione previste e i relativi costi.

1. Notifica via PEC


Se l’utente ha un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) registrato nei pubblici elenchi o lo comunica al servizio, le notifiche saranno recapitate direttamente in quella casella.
La consegna via PEC ha valore legale e non comporta l’invio di ulteriori copie cartacee.

2. Notifica tramite App IO


Chi utilizza App IO può attivare il servizio SEND nella sezione dedicata e ricevere un avviso di cortesia (notifica push, email o SMS).
Accedendo all’atto digitale entro 5 giorni dall’avviso, la notifica assume valore legale senza necessità di ulteriori comunicazioni cartacee.

3. Notifica cartacea (in assenza di PEC o App IO)Se l’utente non dispone di PEC o non consulta la notifica digitale nei tempi stabiliti:

Se l’utente non dispone di PEC o non consulta la notifica digitale nei tempi stabiliti:
  • riceverà al proprio domicilio una raccomandata cartacea contenente l’atto giudiziario, con valore legale;
  • in alternativa, potrà recarsi presso uno dei punti di ritiro SEND, consultabili sul portale www.notifichedigitali.it, per ritirare la comunicazione.

Spese di notifica e procedimento


I costi variano in base alla modalità di recapito:

  • Meno onerosa: notifica digitale tramite PEC o App IO, senza spese di spedizione.
  • Più onerosa: notifica tramite servizio postale, che comporta un costo aggiuntivo per l’invio dell’atto giudiziario cartaceo.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale: www.notifichedigitali.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri