27 dicembre 2024
MALALBERGO - Disavventura per un quarantenne residente a Malalbergo che aveva acquistato un iPhone da mille euro su una nota piattaforma di e-commerce. Al momento dell'apertura del pacco, l'uomo ha trovato una spiacevole sorpresa: invece del costoso smartphone, all'interno vi era un flacone di shampoo.
I tentativi di contattare la piattaforma per ottenere una spiegazione o un rimborso si sono rivelati vani. Secondo il venditore, infatti, il telefono risultava correttamente spedito e consegnato. Di fronte a questa situazione, il cliente ha deciso di presentare querela presso la Polizia Locale di Minerbio, Baricella e Malalbergo, recandosi nella sede unica di Baricella.
Le indagini avviate dalla Polizia Locale hanno permesso di identificare l'impresa subappaltatrice responsabile della consegna e di raccogliere ulteriori elementi utili per informare la Procura. Grazie a questa attività investigativa, la piattaforma di e-commerce ha infine deciso di risarcire integralmente il cliente per l'importo versato.
L'episodio evidenzia il ruolo cruciale svolto dalla Polizia Locale nella tutela dei cittadini contro le frodi online.
I tentativi di contattare la piattaforma per ottenere una spiegazione o un rimborso si sono rivelati vani. Secondo il venditore, infatti, il telefono risultava correttamente spedito e consegnato. Di fronte a questa situazione, il cliente ha deciso di presentare querela presso la Polizia Locale di Minerbio, Baricella e Malalbergo, recandosi nella sede unica di Baricella.
Le indagini avviate dalla Polizia Locale hanno permesso di identificare l'impresa subappaltatrice responsabile della consegna e di raccogliere ulteriori elementi utili per informare la Procura. Grazie a questa attività investigativa, la piattaforma di e-commerce ha infine deciso di risarcire integralmente il cliente per l'importo versato.
L'episodio evidenzia il ruolo cruciale svolto dalla Polizia Locale nella tutela dei cittadini contro le frodi online.