12 ottobre 2024
I veicoli abbandonati su aree pubbliche rappresentano una delle principali cause di degrado urbano. Questi mezzi, lasciati incustoditi per lunghi periodi, non solo compromettono l'estetica dei luoghi, ma costituiscono anche un potenziale rischio ambientale. Molti di essi contengono liquidi inquinanti, come olio e carburante, che possono contaminare il suolo e le falde acquifere.
Per affrontare questo problema, la Polizia Locale di Baricella, Malalbergo e Minerbio ha avviato un monitoraggio costante del territorio. L'obiettivo è quello di censire i veicoli abbandonati, intimare ai proprietari la loro rimozione e, in caso di mancata risposta o irreperibilità, procedere alla demolizione degli stessi in conformità con le normative vigenti.
Dall'inizio dell'anno, l'azione della Polizia Locale ha portato alla rimozione di dieci veicoli abbandonati nei tre comuni di competenza. Questi mezzi sono stati avviati alla rottamazione, contribuendo non solo a migliorare l'aspetto delle aree urbane, ma anche a proteggere l'ambiente dalle possibili contaminazioni dovute ai materiali inquinanti contenuti nei veicoli. Un intervento per garantire il decoro e la sostenibilità del territorio.
Per affrontare questo problema, la Polizia Locale di Baricella, Malalbergo e Minerbio ha avviato un monitoraggio costante del territorio. L'obiettivo è quello di censire i veicoli abbandonati, intimare ai proprietari la loro rimozione e, in caso di mancata risposta o irreperibilità, procedere alla demolizione degli stessi in conformità con le normative vigenti.
Dall'inizio dell'anno, l'azione della Polizia Locale ha portato alla rimozione di dieci veicoli abbandonati nei tre comuni di competenza. Questi mezzi sono stati avviati alla rottamazione, contribuendo non solo a migliorare l'aspetto delle aree urbane, ma anche a proteggere l'ambiente dalle possibili contaminazioni dovute ai materiali inquinanti contenuti nei veicoli. Un intervento per garantire il decoro e la sostenibilità del territorio.